Anello della rupe

Orvieto è cinta da un percorso pedonale che collega ad anello una serie di siti d’interesse che fanno parte del  PAAO (Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano).

 

Il sentiero tracciato consente di percorrere il perimetro del massiccio di tufo su cui si poggia la città ammirando gli emozionanti scorci sulle vallate circostanti ed attraversando il  vasto parco archeologico della necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo o la spettacolare Grotta dei tronchi fossili con resti paleobotanici risalenti a 350 mila anni fa.

Orvieto è cinta da un percorso pedonale che collega ad anello una serie di siti d’interesse che fanno parte del  PAAO (Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano).

 

Il sentiero tracciato consente di percorrere il perimetro del massiccio di tufo su cui si poggia la città ammirando gli emozionanti scorci sulle vallate circostanti ed attraversando il  vasto parco archeologico della necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo o la spettacolare Grotta dei tronchi fossili con resti paleobotanici risalenti a 350 mila anni fa.